fbpx

Lutto e Separazione

Il Lutto è qualsiasi esperienza in cui la persona sperimenta un distacco doloroso e definitivo da qualcuno o da qualcosa di importante.
Il dramma della perdita e della separazione da una persona cara è una delle emozioni più forti che siamo chiamati a vivere.

È un cambiamento della nostra vita che comporta un distacco, un prima ed un dopo che ci fanno sperimentare l’abbandono, la solitudine, la paura, il senso di colpa e la nostra vulnerabilità. Tutte le perdite, tutte le separazioni provocano un necessario cambiamento in chi resta.

Che si sia trattato di un evento a cui eravamo preparati, o che l’evento sia stato improvviso, le reazioni di chi vive un lutto e/o una separazione costituiscono un percorso doloroso, caratterizzato da alcune fasi specifiche. Ogni qualvolta si realizza la perdita di un oggetto al quale siamo affezionati ci troviamo in una situazione di elaborazione del lutto.

Per riassumere, le tre fasi principali ‘fisiologiche’ dell’elaborazione del lutto sono di:

Evitamento: la re-azione iniziale e cioè il tentativo di opporci a (non accettare) ciò che è successo, incapaci di comprenderne il senso e di sostenere la perdita. Questa fase è segnata da ‘re-azioni’ emotive e sentimentali, tristezza, rabbia, colpa e auto-rimprovero, ansia verso la capacità di prenderci cura di noi stessi o verso la nascente consapevolezza anche della nostra mortalità, confusione, intorpidimento, stanchezza, impotenza, solitudine, shock, sollievo. Pofi ci sono le re-azioni fisiche e comportamentali: disturbo del sonno e dell’appetito, vuoto allo stomaco, affanno, debolezza muscolare e sul piano cognitivo: incredulità, confusione, difficoltà di concentrazione, diminuzione degli interessi.

Confronto emotivo: è il momento successivo, doloroso, in cui incominciamo a confrontarci con la perdita e gradualmente ne comprendiamo l’impatto in termini di mancanza, identità e di relazione sociale.

Accomodamento: il processo di adattamento prende la mano verso la ri-lettura del mondo attraverso nuovi reinvestimenti emotivi ed osservando il lutto con una percezione amorevole dove il dolore ha lasciato il passo al vissuto di un ‘amore a distanza’.

Quando il processo si blocca in una di queste fasi può essere necessario l’aiuto di uno psicologo.

Se pensi di aver bisogno di aiuto nella gestione di un lutto o una separazione non esitare a contattarmi per un colloquio conoscitivo.