
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
L’ansia è l’emozione provata di fronte a una sensazione di minaccia reale (es. minaccia alla persona) o figurata (es. minaccia all’autostima). È una risposta normale e innata di attivazione, caratterizzata da un aumento della vigilanza e dell’attenzione che ha l’obiettivo di prepararci ad affrontare…

DEPRESSIONE E DISTURBI DELL’UMORE
L’umore è definito come un’emozione pervasiva e prolungata che colora la percezione del mondo; l’affetto, invece, si riferisce a cambiamenti più fluttuanti e meno persistenti del clima emotivo. Le variazioni abnormi e prolungate del…

PAURE E FOBIE
Possiamo definire la paura come una reazione appropriata di fronte ad uno stimolo pericoloso. Questo meccanismo ci permette di reagire al pericolo con rapidità, in modo da garantirci la sopravvivenza. Ad esempio un escursionista sta camminando sereno in montagna e si irrigidisce…

LUTTO E SEPARAZIONE
Il Lutto è qualsiasi esperienza in cui la persona sperimenta un distacco doloroso e definitivo da qualcuno o da qualcosa di importante. Il dramma della perdita e della separazione da una persona cara è una delle emozioni più forti che siamo chiamati a vivere. È un cambiamento della nostra vita…

OSSESSIONI E COMPULSIONI
Quando si dice che una persona ha delle “ossessioni “ significa che è assillata da idee, pensieri, immagini o impulsi che si presentano nella mente in modo ricorrente e sono vissuti come intrusivi. Il termine ossessione deriva dal latino obsideo che significa assediare, è quindi un pensiero fisso da cui…

STRESS
Lo stress, secondo la definizione di Hans Selye – medico e ricercatore austriaco che per primo, negli anni Cinquanta, ha introdotto l’uso di questo termine – è una risposta fisiologica generalizzata e non-specifica con cui l’organismo cerca di adattarsi alle pressioni a cui è soggetto. Iniziamo dunque…